pagamento a raso

SSM gestisce per conto del Comune di Udine circa 4537 posti blu a raso; entro le zone blu a pagamento sono circa 160 gli stalli riservati ai portatori di handicap. Gli orari di pagamento, dal lunedì al sabato, vanno dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 20.00. 

I parcheggi a raso sono individuati dalla specifica segnaletica orizzontale di colore blu e da apposita segnaletica verticale. Le tariffe e gli orari di pagamento della sosta sono indicati sulla segnaletica stradale verticale apposta nelle aree interessate.

SSM, tramite apposita convenzione, ha la gestione integrata del servizio di regolamentazione della sosta a mezzo parcometri a Cividale (circa 360 stalli) e Tarvisio (240 stalli).

MODALITÀ DI UTILIZZO DEL PARCOMETRO

A fronte della somma in monete introdotta nel parcometro, viene rilasciato un ticket con indicazione dell'importo pagato e dell'ora di inizio e di scadenza. Nel display si possono visualizzare le informazioni necessarie per un corretto utilizzo dello stesso in: Italiano, Inglese, Tedesco e Francese. 

"Nota: Il parcometro applica la tariffa minima di 30 minuti e non dà il resto".

Poiché dalle ore 13.00 alle ore 14.30 la sosta è gratuita qualora venga effettuato un pagamento in tale periodo di tempo, lo stesso decorrerà dall'orario di inizio di tariffazione. 

Sul pannello frontale del parcometro è riportato il numero telefonico da contattare qualora si verifichi un malfunzionamento dell'apparecchiatura: 0432-204527

TARIFFAZIONE ZONE A RASO (.pdf)

GOOGLE MAPS | ZONE TARIFFARIE

DOMANDE FREQUENTI

Chi utilizza le aree di sosta Ssm a pagamento nelle vie cittadine, deve tener presente che:

  • si tratta di suolo pubblico e di sosta sulla strada;
  • valgono le norme generali e particolari regolamentanti tale fase della circolazione (C.d.S.);
  • nell'utilizzo di tale servizio non è prevista alcuna tutela contro il furto ed il danneggiamento del veicolo o di parte di esso, ne alcuna garanzia in caso di provvedimenti dell'Amministrazione proprietaria della strada che modifichi o limiti la possibilità di sostare in loco.

L' Ausiliario del traffico, detto anche Ausiliario della sosta, è una figura lavorativa istituita dalla legge n. 127 del 15 maggio 1997 (articolo 17, commi 132 e 133) detta Bassanini bis, e successivamente interpretata dalla legge n. 488 del 23 dicembre 1999 (articolo 68).

Gli Ausiliari del Traffico vengono nominati dal Sindaco, previa partecipazione ad un corso di formazione effettuato dal Comando della Polizia Municipale e dopo aver sostenuto l'esame d'idoneità. Il loro compito è di collaborare con la Polizia Municipale al controllo delle aree di sosta a pagamento. 

Muniti di divisa e con tessera di riconoscimento visibile durante lo svolgimento dei compiti di controllo sono sempre disponibili a fornire informazioni e indicazioni ai cittadini. Dopo l'eventuale accertamento effettuato dagli Ausiliari del Traffico, segue la redazione di un preavviso di verbale di contestazione, applicando una sanzione amministrativa di importo diverso a seconda del tipo di violazione riscontrata, ai sensi di quanto previsto dal Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada.

Il verbale viene gestito direttamente dal Comando di Polizia Municipale al quale spetta l'intera procedura. Eventuali ricorsi alle infrazioni accertate e debitamente notificate, devono essere inoltrati al Prefetto o al Giudice di Pace.

DOMANDE FREQUENTI

Una delle grandi novità del nuovo piano della sosta è la concessione della gratuità della sosta ai veicoli ecologici (elettrici, ibrido-elettrici e a metano), iniziativa che avvicina la città di Udine agli standard europei, incentivando in maniera concreta la scelta di mezzi rispettosi dell’ambiente.

SOSTA GRATUITA VEICOLI ECOLOGICI (fino al 30.06.2021). Se possedete un veicolo di tipo ecologico elettrico, ibrido-elettrico (fino a 2000 cc di cilindrata) o a metano, potrete sostare gratuitamente nelle zone blu a pagamento esponendo in maniera visibile, dietro il parabrezza anteriore dell’auto, il libretto di circolazione del Vostro mezzo (possibile esporre anche una fotocopia del libretto) ponendolo in maniera tale da rendere leggibile con chiarezza dall'esterno il tipo di propulsione, (punto P.3 del libretto) e la targa della vettura utilizzata.

Attualmente la sosta gratuita per i mezzi ecologici è valevole esclusivamente nelle zone blu a raso della città. All'interno del parcheggio di Piazza Primo Maggio sono disponibili 6 posti auto riservati a vetture elettriche con annessa colonnina di ricarica. Per potere usufruire della ricarica gratuita (possibile solo negli orari di apertura del parcheggio) l’utente dovrà rivolgersi esclusivamente al personale di servizio nel parcheggio.

DOMANDE FREQUENTI

IL COMUNE DI CIVIDALE,

socio di SSM, ha affidato a noi, tramite apposita convenzione, la gestione integrata del servizio di regolamentazione della sosta a mezzo parcometri dei posti auto situati su piazze, strade a altre aree in Cividale del Friuli.

ORARI E TARIFFE

Gli orari di pagamento della sosta sono dal lunedì alla domenica, comprese le festività e vanno dalle ore 8.00 alle 19.00. 

La tariffa unica è fissata in € 0,90 all'ora, la tariffa forfettaria giornaliera, prevista per le domeniche e le giornate festive, in euro 4,00.

La tariffa forfettaria giornaliera di € 2,00 e prevista per le domeniche e le giornate festive nelle zone di piazza XX settembre, via E. di Colloredo, stretta Scuole Elementari, largo Martiri delle Foibe e piazzetta Chiarottini.

PAGAMENTO DELLA SOSTA

Gli utenti occasionali che intendono parcheggiare nelle zone blu a pagamento possono provvedere al pagamento della tariffa secondo le seguenti modalità:

  • in contanti al parcometro: inserendo le monete accettate nei parcometri fino alla cifra voluta; il parcometro rilascia il ticket da esporre bene in vista dietro il parabrezza.
  • in modalità prepagata: attivando ed esponendo bene in vista il decoder Europark o la scheda usa e getta Takitime
  • il decoder permette il pagamento della sosta tramite acquisto di una tessera prepagata e consente il pagamento effettivo della sosta potendo essere attivato e disattivato
  • con il sistema di pagamento della sosta con cellulare, Telesosta

Le tariffe e gli orari di pagamento della sosta sono indicati sulla segnaletica stradale verticale apposta nelle aree a pagamento.

PAGAMENTO SOSTA PER RESIDENTI

 Gli utenti residenti nel Comune di Comune di Cividale del Friuli e gli operatori commerciali aventi l’attività nel Comune di Cividale del Friuli hanno la possibilità di richiedere al Comando di Polizia Municipale l’emissione di un abbonamento (per informazioni telefoniche 0432-710220).

TARIFFE MENSILI
  • € 25,00 per gli utenti residenti nelle zone blu
  • € 20,00 per gli utenti ultra sessantacinquenni residenti nelle zone blu
  • € 65,00 per gli operatori commerciali aventi l’attività nelle zone blu

Il pagamento dell’abbonamento viene effettuato presso la Tesoreria della Banca Popolare di Cividale; il rilascio ed i rinnovi vengono effettuati presso il Comando di Polizia Municipale presentando, per il rilascio, la contabile di pagamento e la carta di circolazione dell’auto intestata al richiedente, per i rinnovi la contabile di pagamento. Chi sottoscrive un abbonamento riceve come supporto un contrassegno da esporre dietro il parabrezza.

ZONE TARIFFARIE DI CIVIDALE

MAPPA PARCOMETRI

IL COMUNE DI TARVISIO,

socio di SSM, ha ritenuto coerente affidare a noi, tramite apposita convenzione, la gestione integrata del servizio di regolamentazione della sosta a mezzo parcometri dei posti auto situati su piazze, strade a altre aree di Tarvisio. 

Gli orari di pagamento della sosta dal lunedì al sabato, vanno dalle ore 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00, la tariffa unica è fissata un € 0,80 all’ora. 

Per la zona con sosta a raso riservata ai camper la tariffa rimane invariata a € 0,60 centesimi l’ora.

PAGAMENTO DELLA SOSTA

Gli utenti che intendono utilizzare le zone blu a pagamento possono provvedere al pagamento della tariffa secondo le seguenti modalità:

  • in contanti al parcometro: inserendo le monete accettate nei parcometri fino alla cifra voluta; il parcometro rilascia il ticket da esporre bene in vista dietro il parabrezza
  • in modalità prepagata: attivando ed esponendo bene in vista il decoder Europark o la scheda Takitime.

Il decoder permette il pagamento della sosta tramite acquisto di una tessera prepagata e consente il pagamento effettivo della sosta potendo essere attivato e disattivato in qualsiasi momento. Le tariffe e gli orari di pagamento della sosta sono indicati sulla segnaletica stradale verticale apposta nelle aree a pagamento.

PAGAMENTO DELLA SOSTA PER RESIDENTI E OPERATORI COMMERCIALI

Gli utenti residenti nel Comune di Tarvisio e gli operatori commerciali aventi l’attività nel Comune di Tarvisio hanno la possibilità di richiedere al Comando di Polizia Municipale l’emissione di un abbonamento al costo mensile di € 30,00.

MAPPA PARCOMETRI

SPORTELLO SSM IN TARVISIO 

Ssm ha attivato presso gli uffici comunali di Tarvisio, al primo piano, uno sportello aperto tutti i venerdì dalle ore 11 alle ore 12.00. Chi sottoscrive un abbonamento riceve come supporto un tagliando indicante i dati del veicolo, la data di emissione e di scadenza. Presso lo sportello SSM è possibile:

  • ricaricare il decoder Europark e acquistare la scheda Takitime;
  • richiedere il rilascio, previa autorizzazione della Polizia Municipale, di abbonamento residenti / operatori commerciali;
  • rinnovare un abbonamento residenti / operatori commerciali.
TESSERA RICARICABILE GO-PARK

Utilizzabile in tutti i parcometri della città di Udine, permette di fare il ticket semplicemente avvicinandola al parcometro. 

Distribuite nei parcheggi in struttura e negli uffici di Ssm ad un costo di euro 30,00 comprensivi di euro 30,00 di credito prepagato. 

Il credito massimo ricaricabile su ogni tessera è pari ad € 100,00. 

Per pagare il ticket con la Gopark basterà selezionare con il tasto "IMPORTO" del parcometro, il tempo di sosta desiderato e, dopo aver confermato con il tasto “BIGLIETTO”, si dovrà avvicinare la tessera al riquadro di prossimità del parcometro che emetterà il relativo titolo di sosta. 

BROCHURE TESSERA GO|PARK (.pdf)

GOOGLE MAPS | ZONE TARIFFARIE

F.A.Q.

DECODER TAKITIME

L'utenza che desidera parcheggiare nelle zone blu a pagamento può utilizzare la scheda usa e getta Takitime.
La scheda consente il pagamento effettivo della sosta potendo essere attivata e disattivata in qualunque momento.
Una volta messa in funzione la scheda va posta in vista all'interno della vettura o appesa allo specchietto retrovisore.
La scheda usa e getta è dotata di funzione auto start e autostop; non si disattiva automaticamente nel periodo di pausa.
Il prezzo della scheda IVA compresa è di euro 50,00, equivalente all'effettivo importo di sosta fruibile.
Il sistema di pagamento Takitime è distribuito attraverso una rete di vendita in grado di coprire l’intero territorio cittadino.

PUNTI VENDITA

Presso i punti vendita è possibile acquistare i dispositivi di pagamento Takitime, le tessere Go Park e le tessereGo Card utilizzabili per il pagamento della tariffa oraria nei parcheggi in struttura gestiti a barriera.
Il decoder Takitime e le schede sono utilizzabili nella città di Udine, Tarvisio e Cividale.

TARIFFAZIONE PARCOMETRI
ISTRUZIONI DECODER
F.A.Q.

Abbonamenti residenti

Gli utenti residenti nelle zone blu del Comune di Udine hanno la possibilità di richiedere al Comando di Polizia Municipale l'emissione di abbonamento valido per la zona di residenza.
La seguente documentazione dovrà essere consegnata all'ufficio autorizzazioni del Comando di Polizia Municipale, in via Girardini, 24 a Udine:

Per maggiori informazioni un click su questo collegamento.

Il Comando di Polizia Municipale, verificati i requisiti, rilascia autorizzazione per l'emissione del relativo abbonamento direttamente nella sede operativa e legale di SSM. Chi sottoscriverà un abbonamento riceverà, come supporto, una vetrofania da applicare in una tasca adesiva sul parabrezza dell’auto. 
La vetrofania identificherà i residenti del Comune di Udine autorizzati a parcheggiare nelle zone a pagamento e la sua validità verrà automaticamente estesa al momento del pagamento. Il controllo della validità dei permessi sarà effettuato dagli ausiliari del traffico mediante l’utilizzo dei palmari collegati al sistema di controllo centrale tramite connessione GPRS. L'abbonamento può essere sottoscritto per un minimo di un mese fino ad un massimo di un anno.Le tariffe variano in funzione della zona secondo lo schema a destra riportato.

Sistema Sosta e Mobilità SpA

P.zza 1° Maggio, 11 | 33100, Udine. Tel. 0432 512820. Disponibili: Decoder Takitime, ricarica inPark, tessera Go card, tessera Go Park.

Parcheggio Andreuzzi

Via Andreuzzi, 4 | 33100, Udine. Tel. 0432 508065. Disponibili: Decoder Takitime, ricarica inPark, tessera Go card, tessera Go Park.

Parcheggio Magrini

Via Magrini, 3 | 33100, Udine. Tel. 0432 507703. Disponibili: Decoder Takitime, ricarica inPark, tessera Go card, tessera Go Park.

Parcheggio Tribunale

Via L.go O. Vecchio | 33100, Udine. Tel. 0432 503123. Disponibili: Decoder Takitime, ricarica inPark, tessera Go card, tessera Go Park.

ACU | Automobile Club Udine

Via Crispi, 17 | 33100, Udine. Tel. 0432 504641. Disponibili: Decoder Takitime.

ACU | Automobile Club Udine

Via Tricesimo, 46 | 33100, Udine. Tel. 0432 44215. Disponibili: Decoder Takitime.

Comune di Tarvisio

Via Roma | 33018, Tarvisio. Venerdì dalle 11.00 alle 12.00. Disponibili: Decoder Takitime.

Comune di Cividale

Piazza Duomo, 8 | 33043, Cividale. Tel. 0432 707111. Disponibili: Decoder Takitime.